Proiettatevi nel futuro! Avete un sacco di progetti in testa, ma ancora nessun piano per finanziarli? Seguite i nostri consigli per poter sfruttare ogni opportunità a vostra disposizione e realizzare i vostri sogni!
Perché vale la pena investire nel vostro futuro sin da oggi?
-
Iniziare presto per risparmiare di più
Anche con un piccolo budget a disposizione potete iniziare a costruire dei risparmi. All’inizio saranno piccole somme, che potrete poi aumentare man mano. Iniziare presto e risparmiare sul lungo termine farà una grande differenza!
-
Risparmiare per non avere preoccupazioni durante la pensione
Attualmente, il futuro dell’AVS è un tema ampiamente dibattuto e riguarda in modo particolare la vostra generazione, dal momento che le prestazioni del 1° e del 2° pilastro alla pensione non basteranno a garantirvi un reddito utile al vostro sostentamento.
-
Investire per realizzare i propri progetti di vita
Lavorare a tempo parziale, approfittare di un congedo sabbatico per viaggiare o acquistare un appartamento: vi suona familiare? Cominciando a risparmiare ora, potete finanziare i vostri progetti futuri.
Buono a sapersi
-
Se durante gli studi esercitate un’attività lucrativa, con un reddito soggetto all’AVS potete sottoscrivere un 3° pilastro 3a in qualità di studente.
-
Se non lavorate o svolgete di tanto in tanto un lavoro per studenti, iniziate a versare i contributi all’AVS per evitare eventuali lacune e una riduzione della rendita alla pensione. I contributi minimi annui da versare corrispondono a CHF 514.
Domande frequenti
Come posso versare i contributi all’AVS, se non lavoro?
È necessario rivolgersi a una cassa di compensazione che vi illustrerà i passi da seguire. Dovrete anche versare i contributi per l’assicurazione invalidità (AI) e per le indennità di perdita di guadagno (IPG).
Posso riscattare i contributi mancanti nel mio 3° pilastro 3a?
Sì. Dal 1° gennaio 2025 è possibile riscattare fino a dieci anni di contributi mancanti del 3° pilastro 3a, a condizione:
- che si sia percepito un reddito soggetto all'AVS in ciascuno degli anni che si desidera riscattare, e
- di versare il contributo massimo consentito per l'anno in corso del 3° pilastro 3a.
Importante: i primi riscatti retroattivi saranno possibili a partire dal 2026, per compensare gli anni mancanti a partire dal 2025. Gli importi così riscattati sono detraibili dal reddito imponibile, proprio come i contributi ordinari.